Happy New Year
Il vecchio anno è finito, ma a me piace pensare più a questo nuovo appena iniziato. Una pagina tutta bianca da scrivere come più desideriamo. Ed è sempre una grande emozione guardare indietro a quello
Il vecchio anno è finito, ma a me piace pensare più a questo nuovo appena iniziato. Una pagina tutta bianca da scrivere come più desideriamo. Ed è sempre una grande emozione guardare indietro a quello
Natale è finito da pochi minuti ma qui si cercan sempre nuovi motivi di festa. Così quest’anno me lo sono segnata in rosso sull’agenda che oggi, Santo Stefano per noi, è anche il primo dei
Poche ore al Natale e probabilmente anche nelle vostre case i preparativi fervono. Vi auguro di cuore che sia un Natale di gioia, di desideri realizzati e abbracci scambiati. Un Natale magico, insomma!
Dite la verità, prima di avere un marmocchio per casa nemmeno sapevate quante sono le renne di Babbo Natale, è vero? Io almeno ignoravo non solo il numero ma anche, e soprattutto, i loro nomi.
Amo le canzoni natalizie. Soprattutto se un po’ datate. Mi ricordano quand’ero bambina e Natale era quel periodo in cui tutto era possibile. Il rito dell’albero di Natale, poi, era quel momento in cui si
Capita che in questo periodo natalizio succedano cose magiche di una bellezza inaudita. Come l’invito a partecipare ad uno spettacolo gospel per il quale la nostra scuola Helen Doron preparerà un brano con alcuni bimbi.
Questa cosa che dicembre è l’ultimo mese dell’anno e poi ne inizia uno nuovo no, alla Marmocchia non entra proprio in testa. Alla materna hanno studiato una canzoncina per imparare l’avvicendarsi dei mesi.
It’s a small world after all! Quanto amo questa canzone. La trovo dolce e intensa, meravigliosa e importante. E mi sono resa conto che è anche una bellissima poesia da insegnare ai propri piccoli.
Uno degli aspetti più innovativi del metodo Helen Doron è sicuramente l’utilizzo di canzoni, sia per le attività durante la lezione, sia per il listening: quante volte abbiamo riascoltato i CD con tutte le canzoncine!!
Oggi vi propongo un altra canzoncina per bimbi piccoli, serve per imparare il nome delle dita della mano. Cantando la prima strofa il dito contemplato rimane nascosto nel pugno, per poi fare capolino quando si canta